Cultura

“Thioro, un cappuccetto rosso senegalese” al Teatro Biblioteca Quarticciolo

Thioro, un cappuccetto rosso senegalese del Teatro delle Albe, il 7 giugno alle ore 19.00in anteprima regionale a Roma all’interno della programmazione Teatro Ragazzi del Teatro Biblioteca Quarticciolo a cura di Federica Migliotti.
Lo spettacolo si svolge presso il Parco Alessandrino, in collaborazione con Associazione Città Alessandrina, con appuntamento alle ore 18.30 a Teatro in Via Ostuni 8. Segue in Teatro la proiezione del documentario Dem Dikk Africa – Africa andata e ritorno e l’incontro di approfondimento con la Compagnia.
 
Thioro, un cappuccetto rosso senegalese è uno spettacolo nato in Senegal, nuova occasione di incontro nel solco del meticciato teatrale del Teatro delle Albe. Una relazione feconda con la terra di origine di Mandiaye Ndiaye, attore cardine della compagnia scomparso nel 2014, con cui le Albe hanno posto le basi del proprio teatro attraversando insieme i canti e i paesaggi d’Africa.

Reinvenzione dal respiro africano di Cappuccetto Rosso, una delle fiabe europee più popolari al mondo e di cui esistono numerose varianti, Thioro, un Cappuccetto rosso senegalese evoca soltanto il popolare racconto della bambina che indossa un cappuccio rosso e che, mentre attraversa il bosco per portare provviste alla nonna, incontra un temibile lupo che la inganna.

In realtà, in un ritmo pulsante e grazie all’intreccio di diverse lingue, strumenti e immaginari, lo spettatore attraversa non il bosco, ma la savana, e incontra non il lupo, ma Buky la iena, in un viaggio immaginifico e bruciante attraverso l’Africa.

Un lavoro che fa incontrare e mette in corto circuito la fiaba europea con la tradizione africana, partendo dalla suggestione di come l’origine esatta di Cappuccetto Rosso continui a essere un’incognita, e narrazioni basate o ispirate allo stesso tema possano trovarsi non solo nel folklore europeo, ma anche nella tradizione del Lontano e Medio Oriente e in Africa. Un racconto tradizionale, estratto dal cuore della letteratura orale, che è riuscito senza sforzo e in modo indiscutibile a essere considerato uno dei racconti popolari più famosi di tutti i tempi e che ha rappresentato, e rappresenta ancora, molto più di quello che il lettore o l’ascoltatore comune possono immaginare.

La fioritura afro-romagnola del Teatro delle Albe comincia nel 1987 con la ricerca, tra gli immigrati perlopiù senegalesi al tempo, di coloro che potessero farsi sulla scena immagine di un sud del mondo dilaniato, e partecipare alla costruzione di un percorso condotto sul piano artistico e culturale. Un meticciato teatrale che nasce quando la compagnia, intrecciando la lezione della tradizione teatrale alla ricerca del nuovo, acquisisce al suo interno dei griots senegalesi, coniugando drammaturgia, danza, musica, dialetti, invenzione e radici.

Redazione

Leave a Comment

Leggi i commenti

  • Complimenti per l’iniziativa, Abbiamo scoperto per caso che ci fosse lo spettacolo.. l’abbiamo visto davvero carino è divertente per piccoli e grandi, unica osservazione lo spettacolo è durato 30 minuti - 17 € Per un adulto e un bambino mi sembrano un pochino troppi...

Articoli recenti

Gli appuntamenti dell’Estate Romana dall’8 al 21 agosto

Il mese di agosto riserva ancora tante soprese con il programma di Estate Romana 2019:…

6 anni fa

Regione Lazio, OK a criteri finanziamenti per riutilizzo e fruizione sociale beni sequestrati a criminalità

La commissione Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta…

6 anni fa

Municipio XI, 7 nidi chiusi: Baldassarre assente e M5S abbandona lavori Commissione

“Nel corso della seduta della Commissione capitolina Trasparenza del 7 agosto 2019 abbiamo assistito a…

6 anni fa

Assestamento bilancio comunale – Caudo: “Tradite le attese. Spiccioli ai Municipi”

“L’assestamento di bilancio votato dal Campidoglio tradisce le attese dei Municipi, premiati a parole per…

6 anni fa

PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile). Raggi: “La nostra visione strategica per Roma”

"Nuove infrastrutture su ferro tram e metro, piste ciclabili, nodi di scambio, trasformazione delle linee…

6 anni fa

Ama: approvato dal CDA il bilancio di esercizio 2017

Il Consiglio di Amministrazione di Ama Spa ha approvato oggi il bilancio di esercizio 2017.…

6 anni fa