“Lunedì sera in una riunione degli Assessori alle politiche sociali dei Municipi, alla quale sono stati invitati i Capigruppo capitolini di PD e Sel Francesco D’Ausilio e Gianluca Peciola e la Presidente della Commissione affari sociali di Roma Capitale Erica Battaglia, sono state affrontate le problematiche legate alle esigenze sociali, alle proposte del territorio e al loro finanziamento.
A fronte della necessità di dare vita ad una sempre maggiore cultura del decentramento in termini di competenze, di risorse economiche e umane è emersa con forza l’esigenza, non più rinviabile, di disegnare un nuovo modello di intervento nell’ambito delle politiche sociali, che parta dai bisogni dei territori, da rinnovati indicatori e dal riconoscimento della funzione di prossimità dei Municipi.
L’occasione dell’approvazione del bilancio 2014 deve portare, a nostro parere, una riflessione attenta sulle risorse e sugli interventi da mettere in campo perché da questa valutazione può prendere forma il modello di intervento sociale della nuova Amministrazione. Per questo crediamo che i Municipi, prima di esprimere il loro parere sul bilancio, debbano utilizzare tutto il tempo necessario per approfondire l’analisi del testo, avanzando proposte e individuando priorità nell’ambito dei diversi settori e in particolare delle politiche sociali territoriali.
Allo stesso modo non va persa l’occasione della ripartizione tra Roma Capitale e Municipi delle risorse che vengono trasferite dalla Regione per i Piani di Zona e che deve essere il momento per sostenere con forza attività e progetti, che nascano da una lettura innovata dei bisogni sociali e che metta al centro il territorio per dare finalmente attenzione e voce a esigenze che si fanno ogni giorno più forti e sulle quali i Municipi e i loro rappresentanti si trovano a dover dare risposte concrete e dirette.
La Ripartizione delle risorse dovrà tenere conto di queste necessità e di una dimensione sempre più decentrata dell’intervento sociale, prevedendo il massimo di investimento nei Municipi, in sintonia con le iniziative e il senso stesso dell’azione politica rappresentata e fatta propria da questo nuovo governo della città ed individuando per i Dipartimenti una funzione, in questo ambito, di indirizzo e coordinamento. Altrimenti si andrebbe in netto contrasto con il modello messo in campo dalla stessa legge 328 di riforma dei servizi sociali e con le esigenze reali della nostra città”.
Il Presidente del VI Municipio con deleghe al sociale Marco Scipioni
Gli Assessori alle Politiche Sociali
Emiliano Monteverde I Municipio
Guido Laj II Municipio
Eleonora Di Maggio III Municipio
Maria Muto IV Municipio
Alessandro Rosi V Municipio
Daniela De Lillo VII Municipio
Dino Gasparri VIII Municipio
Carla Vincenti IX Municipio
Emanuela Droghei X Municipio
Mimma Alfonzo Miani XI Municipio
Daniela Cirulli XII Municipio
Domenico Martino XIII Municipio
Barbara Funari XIV Municipio
Michela Ottavi XV Municipio