Giovedì 8 maggio 2014 presso la sala municipale di Villa de Sanctis è stato presentato da Luigi Pucci e Nicola Marcucci il progetto “L’albero della vita” alla presenza degli assessori municipali Rosi e Pietroletti e con l’intervento del Presidente del V municipio Giammarco Palmieri. All’iniziativa hanno partecipato anche rappresentanti della Cgil territoriale ed operatori sociali.
Il progetto prende spunto dalla Legge n. 113/1992 che obbliga ogni comune a porre a dimora un albero per ogni neonato, legge applicata durante la Giunta Rutelli e poi abbandonata, tanto che il Ministero dell’Ambiente ha deciso di monitorare i comuni per il rispetto della norma. L’idea è quella di estenderne l’applicazione puntando ad un’adozione collettiva di tutti i nuovi nati nel Municipio.
Si tratterebbe in sostanza di avviare un progetto di volontariato che, come per un albero che cresce, segua ogni bambino nel suo sviluppo, aiutandolo nei momenti di difficoltà, partendo dalla constatazione che il V municipio è uno dei più colpiti dal fenomeno dell’abbandono scolastico e vive numerosi problemi di disagio sociale che colpiscono soprattutto i minori. La scuola da sola non è stata fino ad oggi in grado di risolvere tutti i problemi legati al disagio sociale ed occorre quindi un impegno maggiore del volontariato che si possa impegnare in funzioni di tutoraggio per le persone in difficoltà.
L’iniziativa potrebbe partire durante una festa della Primavera con la piantagione di un albero per ogni bambino nato in quell’anno, magari in un’area verde del suo quartiere, collegando questo evento alla comunità in cui vive e che si prenderà cura di lui fino alla maggiore età.
Questo progetto di volontariato si collega ad esperienze già avviate in altre regioni e prevede il coinvolgimento diretto delle istituzioni territoriali, dal Municipio alla Regione e gli organizzatori hanno annunciato ulteriori momenti di confronto e di approfondimento del progetto illustrato.
Il Presidente Palmieri ha valutato positivamente l’idea, confermando l’interesse del V municipio per il progetto “L’albero della vita” e si è impegnato a verificarne l’attuazione graduale in sinergia con le strutture sociali del municipio.