Prosegue, con altre due lezioni, il Seminario del Prof. Antonio Saccà, dal titolo “Storia delle dottrine politiche e del pensiero sociologico”.
Parleremo, tra l’altro e tra gli altri, di Carlo Magno (742-814), re dei Franchi e dei Longobardi; incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, dal Papa Leone III; e, ancora, del Sommo Poeta, Dante Alighieri (1265-1321), che fu scrittore, filosofo e politico, oltre che poeta, il quale segnò profondamente la letteratura italiana e la cultura occidentale; e di William Shakespeare (1564-1616), il più grande scrittore inglese; ritenuto il maggiore drammaturgo occidentale.
Nelle immagini (tratte da internet): Carlo Magno, Dante e Shakespeare
Pericle Eolo Bellofatto
Il mese di agosto riserva ancora tante soprese con il programma di Estate Romana 2019:…
La commissione Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta…
“Nel corso della seduta della Commissione capitolina Trasparenza del 7 agosto 2019 abbiamo assistito a…
“L’assestamento di bilancio votato dal Campidoglio tradisce le attese dei Municipi, premiati a parole per…
"Nuove infrastrutture su ferro tram e metro, piste ciclabili, nodi di scambio, trasformazione delle linee…
Il Consiglio di Amministrazione di Ama Spa ha approvato oggi il bilancio di esercizio 2017.…
Leave a Comment