Mercoledì 7 novembre 2018, alle ore 17.15, presso il centro culturale “Gabriella Ferri”, con ingressi da via G. Galantara 7 e via delle Cave di Pietralata 76, in Roma (possibilità di parcheggio interno), sesta lezione del prof. Antonio Saccà del nuovo Seminario, dal titolo: “Storia delle dottrine politiche e del pensiero sociologico”,
In essa, il Professore ci parlerà di “San Tommaso”.
E ci anticipa che “per Tommaso d’Aquino (1225-1274), non c’è conflitto tra “Ragione” e “Fede”.
L’una e l’altra comprendono e precisano Dio, ma in sfere distinte.
Tommaso, inoltre, ha una completa certezza che l’uomo possa dimostrare, anche non ricorrendo alla Fede, l’esistenza di Dio.
Questi, molto in sintesi, gli argomenti:
Prova “Cosmologica”: ciò che si muove, si muove perché mosso (da Dio).
Prova “Causale”: tutto ciò che esiste ha una causa che lo fa esistere (Dio).
Prova della “Contingenza”: ciò che esiste non ha, in sé, necessità di esistere, poteva non esistere. Occorre che ci sia qualcosa che non ha ragione di essere in altro, ma in se stesso (Dio).
Prova per “Gradi”: ciò che esiste ha qualcosa di più perfetto (Dio).
Prova della “Finalità”: tutto ciò che esiste ha un fine. Questo fine deve trovare un arrivo (Dio)>>.
Il Seminario si svolge con la collaborazione del sottoscritto e dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Veliero Azzurro” (Presidente Prof. Michele Evangelista), alla quale è obbligatoria l’iscrizione per partecipare.
Nell’ immagine: San Tommaso d’Aquino
Pericle Eolo Bellofatto